Bauman Zygmunt
A TUTTO CAMPO. L’AMORE, IL DESTINO, LA MEMORIA E ALTRE UMANITÀ.
Conversazioni con Peter Haffner

Al curatore del libro che riporta i contenuti di alcune interviste con Zygmunt Bauman il grande sociologo è apparso una persona estremamente arguta. Molto diversa dallo studioso severo che si poteva aspettare dati i problemi seri del mondo attuale di cui si era fatto strenuo portavoce. L’autore lo indica come uno spirito rinascimentale, incline ad approfondite riflessioni sull’uomo, considerato nel suo insieme e inscindibilmente legato al mondo cui appartiene. Un mondo che definisce liquido, privo di certezze, minacciato dalla struttura industriale e dalla globalizzazione spersonalizzante che rischia il punto di non ritorno.
Eppure questo instancabile utopista, che non ha mai smesso di far sentire la sua forte voce e le sue preoccupazioni per un futuro senza speranza soprattutto per l’umanità più fragile, nella dimensione familiare e intima delle conversazioni a tu per tu, si rivela un ospite accogliente, sereno nella consapevolezza di aver dato un prezioso contributo di pensiero e di riflessione alla modernità liquida della nostra società.
A cura di Maria Chiara Coco