a cura di Isabella Poggi, Francesca D’Errico
COMUNICAZIONE MULTIMODALE E INFLUENZA SOCIALE
Il corpo e il potere

Le autrici, entrambe docenti universitarie di psicologia della comunicazione, indagano le strategie di persuasione che rendono una persona politicamente impegnata un leader in grado di influenzare il pubblico che lo ascolta.
Si tratta di un insieme di fattori che fanno leva sui processi cognitivi e soprattutto sulle emozioni. Il carisma di un leader si costruisce attraverso le parole ma non senza gli sguardi, i gesti, i toni della voce, le espressioni del viso. Le autrici analizzano, come esempio, i discorsi di alcuni politici, passati o attuali, con tabelle comparative dei contenuti e dei gesti, misurandone anche la durata e l’incisività.
Determinante si rivela anche l’utilizzo dell’ironia nei confronti degli avversari in toni più o meno accesi, che possono arrivare al discredito e alla maldicenza. Diventa così facile apparire convincenti, dominatori, forti delle ragioni che si vogliono dimostrare.
Naturalmente della comunicazione non verbale ci si serve anche nella vita quotidiana, magari con minor enfasi e meno studio, e spesso avviene che alcune persone riescano a dominare e a influenzare gli altri.
A cura di Maria Chiara Coco