LABORATORI RELAZIONI PUBBLICHE
L’attività didattica del corso di laurea triennale in Relazioni Pubbliche e del corso di laurea magistrale in Comunicazione Integrata per le Imprese e le Organizzazioni è significativamente accompagnata dall’esperienza sul campo, grazie alla presenza di alcuni laboratori di ricerca, attivi presso il Centro Polifunzionale di Gorizia.
LAREM
Il Laboratorio di Ricerca Economica e Manageriale (LAREM) è l’unico centro accademico di studi in materia di economia e management della Provincia di Gorizia. Il Laboratorio ha l’obiettivo di creare punti di incontro tra l’Università e il territorio locale, con gli occhi ben aperti sull’Europa dei Paesi vicini. Un’attività continuativa con interlocutori pubblici, enti, istituzioni, aziende e con gli studenti. Un’opportunità per avvicinare il mondo del lavoro, per sperimentare in prima persona – ma sempre con l’ausilio dei docenti e dei ricercatori – l’importanza delle relazioni pubbliche e della comunicazione aziendale. Un modo concreto per avvicinare oggi il mondo di domani. Progetti di ricerca, consulenze, workshop e convegni, attività internazionali, tirocini e tesi: tutto questo è il LAREM. I suoi docenti e i collaboratori – con le singole esperienze e professionalità – offrono una visione quanto più ampia e diversificata del mondo delle aziende, della comunicazione aziendale e delle possibili interazioni con l’Università. Tante opportunità, tutte uniche.
SME Leaders & Sustainability: Deliberative Engagement
LAREM partecipa assieme ad altri 8 partner europei al progetto SME-DE, fondato dall’UE, che costruirà un programma esecutivo orientato alla domanda, composto da strumenti di istruzione e sostegno alle imprese. Ciò aiuterà i leader degli intermediari delle SME ad impegnarsi in modo più efficace nell’affrontare questioni di sostenibilità a lungo termine.
DIRETTORE BRUSATI LUCA
Casa Lenassi, studio 11
ROC
Il Laboratorio di Relazioni, Organizzazione e Comunicazione (ROC) primo nato tra i vari spazi di ricerca, progettazione, sviluppo di competenze applicate di alto livello al corso di laurea in Relazioni Pubbliche, ha visto il contributo appassionato di molti studenti e laureati dell’Università di Udine a Gorizia. Durante la sua pluriennale attività, molti gruppi di lavoro e diverse unità operative si sono dedicate alla realizzazione di progetti ambiziosi di natura comunicativa e organizzativa.
Il laboratorio si occupa di:
- pianificazione strategica e organizzazione di eventi;
- media relations;
- ricerche psico-sociali, sondaggi di opinioni;
- studio e realizzazione di piani di comunicazione strategica.
Per gli studenti che vi partecipano, le attività del laboratorio sono fonte costante di opportunità, occasioni formative, contatti e relazioni con professionisti e con gli imprenditori che contribuiscono alla crescita delle pubbliche relazioni.
Dagli inizi a oggi è molto lunga la lista di eventi, convegni e workshop nazionali e internazionali organizzati dal laboratorio, quali ad esempio: “Comunicazione: il potere di ricostruire realtà. Laboratorio sulla gestione della comunicazione nei conflitti” (2002); “Responsabilità Sociale: quale contributo alla reputazione d’impresa?” (2003); la gestione dell’Ufficio stampa del 2° Convegno mondiale delle Relazioni Pubbliche, WPRF (2005); dal 2008 a tutt’oggi: la progettazione, realizzazione e promozione della campagna di responsabilità sociale d’impresa, in collaborazione con APT Gorizia: “Il libro delle 18.03” e il premio letterario “Si libri la mente”.
DIRETTRICE KODILJA RENATA
+39 0481 580 150
SASWEB
Il Laboratorio di Ricerca sul Web Semantico, Adattivo e Sociale (SASWEB) è un centro di ricerca con competenze scientifiche avanzate e mirate alla modellazione, progettazione ed implementazione di siti web ed applicazioni innovative per sistemi mobili.
Il SASWEB coinvolge studenti, enti, istituzioni e aziende no profit con lo scopo di:
- promuovere l’attività didattico-formativa: rappresenta per gli studenti universitari l’opportunità di confrontarsi, fin dal primo anno di corso, con progetti reali, e di sperimentare nuove tecnologie in ambiti multi-disciplinari;
- promuovere la ricerca scientifica: promuove e coordina progetti ed eventi di ricerca di respiro internazionale;
- promuovere il trasferimento tecnologico sul territorio: risponde alla richiesta di innovazione e di visibilità del territorio, instaurando collegamenti e collaborazioni tra la ricerca universitaria ed il mondo produttivo e dei servizi;
- rappresentare per soggetti pubblici e privati il punto di riferimento scientifico al quale rivolgersi per sviluppare servizi e applicazioni, per promuovere, preservare e divulgare le proprie specificità.
DIRETTRICE DATTOLO ANTONINA
+39 0481 580 179/178
Polo Santa Chiara
Sito Web: http://sasweb.uniud.it/
LABORATORI DAMS
L’attività didattica è significativamente accompagnata dall’esperienza sul campo, grazie alla presenza di laboratori d’eccellenza, attivi presso il Centro Polifunzionale di Gorizia. Specificamente, ma non unicamente, per i corsi di laurea triennale in Discipline dell’Audiovisivo, dei Media e dello Spettacolo (DAMS) e di laurea magistrale in Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dell’Educazione ai Nuovi Media sono:
CAMERA OTTICA
Il laboratorio Camera Ottica opera nel campo della preservazione e restauro del film e del video, mentre il laboratorio CREA (Centro di Ricerche ed Elaborazioni Audiovisive) opera nel campo della produzione e post-produzione digitale. I laboratori sono dotati di attrezzature specializzate e l’équipe possiede competenze differenziate e integrate di ordine storiografico, teorico-metodologico, tecnico-scientifico. I laboratori sono specializzati, in conservazione, restauro e valorizzazione dei formati ridotti, dei formati video obsoleti, del cinema sperimentale, della video arte e del cinema amatoriale. Tra il 2004 e il 2015, i laboratori hanno preservato e restaurato centinaia di opere e documenti audiovisivi di artisti internazionali, quali:
- Pierre Clémenti;
- Edgar Reitz;
- Aldo Tambellini;
- Massimo Bacigalupo;
- Michele Sambin;
- Yervant Gianikian;
- Angela Ricci-Lucchi;
- Alberto Grifi;
- Videobase;
- Karpo Godina;
- Marina Abramovic;
- Vito Acconci;
- Alina Marazzi.
I laboratori sono posti al centro di attività didattiche avanzate, e costituiscono un serbatoio per fecondi scambi tra ricerca e didattica. Il percorso formativo costituito dalla laurea triennale, dalla laurea magistrale, dal dottorato internazionale in Studi Audiovisivi e dai laboratori garantisce così elevati livelli formativi e di ricerca, spendibili in termini occupazionali in ambito nazionale e internazionale. I laboratori di cinema offrono agli studenti laureandi la possibilità di approfondire le proprie esperienze professionali mediante tirocini presso laboratori e cineteche italiane ed estere convenzionate. Tra le partnership si segnalano:
Guarda il video di presentazione su YouTube.
Tra le numerose convenzioni e collaborazioni con prestigiosi archivi e laboratori si segnalano:
- Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale;
- Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa;
- Cineteca Italiana, Milano;
- Cineteca del Friuli;
- Cineteca di Bologna;
- L’immagine ritrovata;
- Museo Nazionale del Cinema;
- Cinemateca Portuguesa;
- Deutsche Kinemathek, Berlino;
- Haghefilm Foundation Amsterdam;
- La Biennale di Venezia (ASAC);
- International Network for Conservation of Contemporary Art – INCCA Italia;
- Österreichisches Filmmuseum (Vienna);
- Slovenska kinoteka;
- C2RMF Paris.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina del Laboratorio Camera Ottica, dove è possibile inoltre consultare il Regolamento del laboratorio e il Protocollo di trasparenza.
INFORMAZIONI E CONTATTI
+39 0481 548 606
Palazzo del Cinema
CREA
Specializzato nella post-produzione audiovisiva e multimediale, il laboratorio CREA offre attività formative e di aggiornamento di carattere partecipativo e seminariale (apprendimento di tecniche di ingesting, editing, compositing, conforming e authoring in ambienti integrati hardware e software).
Opera nel campo delle digital humanities attraverso la collaborazione interdisciplinare tra insegnamenti di informatica e scienze umane, ed anche attraverso progetti e attività di digital transmedia storytelling e di media e new media literacy.
INFORMAZIONI E CONTATTI
CENTRO RICERCHE SCENEGGIATURE
Il Centro Ricerche Sceneggiature nasce a Gorizia nel 2003. L’archivio ospita un prezioso fondo con documenti originali che testimoniano l’attività di Sergio Amidei. Inoltre, negli anni ha acquisito fondi donati da importanti sceneggiatori e registi cinematografici italiani.
Il Centro si presenta come luogo di conservazione ma anche di promozione degli studi sulla sceneggiatura, con una ricca selezione di testi dedicati all’argomento.
DIRETTORE SCIENTIFICO COMAND MARIAPIA
centrostudiamidei@uniud.it
MEDIATECA PROVINCIALE “UGO CASIRAGHI”
L’Associazione Palazzo del Cinema – Hiša filma gestisce la Mediateca.GO “Ugo Casiraghi”, che conta tra i suoi soci fondatori la provincia di Gorizia, l’Associazione Kinoatelje, l’Università degli Studi di Udine (DAMS – Cinema di Gorizia), Transmedia SpA e l’Associazione Culturale Sergio Amidei. La sinergia fra questi soggetti consente di coordinare al meglio le attività cinematografiche che gravitano sul Palazzo del Cinema di Piazza Vittoria 41.
La Mediateca si propone dunque come polo di riferimento il settore dell’audiovisivo non solo per tutto il goriziano, ma anche per il territorio sloveno.
A partire dal 2007 la Mediateca ha assicurato agli studenti del DAMS e agli utenti una serie di servizi:
- incremento delle collezioni di libri, periodici e DVD;
- consultazione di audiovisivi, mediante le quattro postazioni disponibili;
- reference per gli utenti;
- presentazione di libri e incontri con gli autori.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Sala Studio (Lunedì-Venerdì 10:00-19:00)
Distribuzione e consultazione (Lunedì-Venerdì 15:00-19:00)
info@mediateca.go.it
Sito Web: www.mediateca.go.it