Mi sono appena diplomato, ma non ho ancora deciso quale università frequentare. Presso il Centro Polifunzionale di Gorizia, c’è una struttura dedita all’orientamento?
La risposta è sì. Presso il CeGo è attivo lo Sportello tutorato, dove vengono fornite informazioni sull’offerta didattica, sui corsi attivati presso il Polo di Gorizia, sulle modalità per le immatricolazioni, sulle attività sportive del Centro Universitario Sportivo, sulle attività delle associazioni studentesche e su tutto ciò che concerne la vita universitaria.
Che cosa mi dà il CeGo rispetto ad un altra sede universitaria?
Ci sono diversi motivi per i quali scegliere di studiare presso il Centro Polifunzionale di Gorizia, e questi possono essere trovati navigando su questo sito: in particolare, alcuni spunti si possono trovare consultando l’Offerta formativa, leggendo le testimonianze degli (ex) studenti, italiani ed internazionali, ma anche guardando questo video.
Dove posso trovare informazioni sui corsi di laurea presenti a Gorizia?
Per quanto riguarda i corsi di laurea offerti dal CeGo bisogna accedere alla sezione Offerta formativa, dove si possono trovare informazioni sui corsi di laurea: DAMS e Relazioni Pubbliche.
Ho deciso di iscrivermi ad un corso di laurea che si tiene presso il CeGo; l’accesso ai corsi sarà libero o a numero programmato?
I corsi di laurea sono ad accesso libero. Occorre però sapere che l’accesso a tutti i corsi di laurea prevede un test di ingresso, anche detto prova di accesso. Maggiori dettagli su di esso sono presenti nella risposta alla prossima domanda, e nella sezione Test di Ingresso.
Cosa si intende con “Prova di valutazione iniziale”, “Test di ingresso”, “Prova di accesso”?
Sono tutte espressioni che individuano una stessa prova, che tutti gli studenti devono sostenere per accedere ad un corso di laurea.
Come faccio ad iscrivermi al corso di laurea scelto?
Le informazioni sono disponibili nella pagina Come immatricolarsi; per ogni richiesta aggiuntiva di informazioni, contattare la Segreteria Studenti.
Quali sono i documenti necessari per l’immatricolazione?
Presso la Segreteria Studenti occorre consegnare:
- domanda redatta su apposito modulo;
- una fotografia formato tessera;
Effettuare il pagamento della prima rata delle tasse attraverso la nuova modalità di pagamento online PagoPA.
È possibile effettuare l’immatricolazione online?
È possibile effettuare la pre-immatricolazione in modalità online connettendosi alla homepage del sito dell’Università degli Studi di Udine alla voce Come immatricolarsi. ATTENZIONE: l’immatricolazione si perfeziona SOLO con la consegna della domanda inviata online, della documentazione necessaria e della ricevuta di pagamento.
Ero iscritto all’Università molti anni fa ma non ho mai concluso i miei studi, posso riprendere?
Tasse di iscrizione all’Università: a quanto ammontano?
Ci sono delle borse di studio?
L’ARDISS (Agenzia Regionale per il DIritto agli Studi Superiori del Friuli Venezia Giulia) offre la possibilità di richiedere una borsa di studio attraverso la procedura presente sul sito dell’ARDISS entro le scadenze indicate. Inoltre il Consorzio per lo sviluppo del Polo Universitario di Gorizia offre ulteriori borse di studio agli studenti meritevoli.
Ci sono delle agevolazioni per i trasporti?
Quali servizi sono a disposizione degli studenti diversamente abili?
L’Università, attraverso il Centro Orientamento e Tutorato (e per la sede di Gorizia anche attraverso lo Sportello tutorato), mette a disposizione una serie di servizi per gli studenti diversamente abili: dai trasporti tra le sedi universitarie al supporto durante le prove di ammissione.
Personale qualificato e volontari di servizio civile affiancheranno gli studenti interessati. Per poter usufruire dei servizi è sufficiente prendere contatto con il servizio
- telefonando allo +39 0432 556 804;
- o inviando una e-mail all’indirizzo servizi.disabili@uniud.it.
Ulteriori informazioni si possono trovare nella sezione Info per diversamente abili.
Ci sono delle borse di studio per studenti diversamente abili?
L’ARDISS (Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori) offre la possibilità di richiedere una borsa di studio attraverso la procedura presente sul suo sito.