Il corso di laurea magistrale in Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dell’Educazione ai Nuovi Media, contraddistinto da una convergenza tra tradizione umanistica, innovazione tecnologica e attività laboratoriali e da una stretta connessione con le realtà istituzionali e produttive del settore, si svolge in doppia modalità, nazionale e internazionale, allo scopo di formare professionisti di eccellenza di livello internazionale nel campo della tutela del patrimonio cinematografico e audiovisivo, nelle pratiche creative e curatoriali dell’industria culturale e nel campo dell’educazione ai media e dell’insegnamento delle discipline audiovisive.
Il corso può contare su infrastrutture laboratoriali di eccellenza nel campo del restauro (La Camera Ottica), della produzione e post-produzione digitale (CREA, Cinemantica), dell’educazione ai media e delle digital humanities (Digital Storytelling Lab).
Il corso è organizzato in due specifici curricula: ‘Patrimonio Audiovisivo’ ed ‘Educazione ai Nuovi Media’. Il corso si svolge in doppia modalità: Nazionale e Internazionale (International Master in Audiovisual and Cinema Studies – IMACS). L’iscrizione alla modalità Internazionale IMACS è possibile da entrambi i curricula e comporta la frequenza di due semestri presso due diverse università partner europee e nordamericane. Il percorso internazionale rilascia un titolo congiunto o multiplo (joint degree) nel campo delle discipline cinematografiche e audiovisive con le università partners, che attualmente sono:
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
- Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3;
- Université de Paris Ouest Nanterre La Défense;
- Université de Liège;
- Ruhr Universität Bochum;
- Goethe Universität Frankfurt am Main;
- Birkbeck College of the University of London;
- Universitat Pompeu Fabra Barcelona;
- Université de Lille 3;
- Universiteir Van Amsterdam;
- Università Roma 3;
- Université de Montréal (Canada).
Un massimo di 5 studenti (più 2 in lista di riserva) per ogni Università partner sarà ammesso al percorso internazionale Film and Audiovisual Studies (la quota potrà essere eventualmente aumentata, di anno in anno, a seconda del numero di iscrizioni pervenute alle altre Università), che comporta la frequenza di due semestri (II semestre del primo anno e I semestre del secondo anno) presso due diverse università partner. Per la mobilità, gli studenti potranno fare riferimento alle tradizionali borse Erasmus o ad altri programmi internazionali eventualmente attivati.
Per maggiori informazioni, consultare il sito web internazionale di riferimento: International Master in Audiovisual and Cinema Studies.
Dottorato
Il Dottorato in Studi Storico-Artistici e Audiovisivi rappresenta l’ultimo livello, il terzo, di un’offerta formativa complessa e, contemporaneamente, il punto d’avvio verso la ricerca accademica.
Il dottorando potrà contare anche in questo caso su un confronto con contenuti e metodologie di ricerca di livello internazionale, grazie ai diversi momenti di scambio e formazione seminariale previsti lungo i tre anni di corso, nonché all’intensa attività editoriale che, sotto la curatela scientifica di docenti e ricercatori interni al DAMS, vede la pubblicazione di volumi, collane e riviste scientifiche che guardano al vasto campo dell’analisi dell’audiovisivo e dei media studies attraverso molteplici prospettive disciplinari.