Ogni anno viene organizzata una giornata di apertura delle sedi universitarie. È il momento ideale per iniziare il proprio percorso nel mondo universitario e ottenere tutte le informazioni utili prima dell’immatricolazione.
Sul sito dell’Università è presente una pagina che spiega in maniera più approfondita tutto ciò che riguarda l’Orientamento.
OPEN DAY
L’Open Day è una giornata aperta al pubblico, volta a far conoscere i corsi di laurea attivi presso il Centro Polifunzionale di Gorizia. Si svolge all’interno della sede universitaria del Polo di Santa Chiara, dove i visitatori possono relazionarsi in maniera diretta con i docenti, le strutture, gli studenti e alcune figure istituzionali dell’Ateneo. Si tiene a Novembre/Dicembre.
OPPORTUNITY DAY
L’Opportunity Day è un appuntamento che fa incontrare gli studenti e le aziende, offrendo opportunità di tirocinio pre e post laurea ai futuri professionisti della comunicazione, studenti o laureati dei corsi di laurea triennale in Relazioni Pubbliche e laurea magistrale in Comunicazione Integrata per le Imprese e le Organizzazioni. Si tiene a Maggio.
L’UNIVERSITÀ TI INCONTRA
Consiste in una giornata organizzata dal CORT udinese in ogni sede, che dà l’opportunità di conoscere Tutor e figure istituzionali dell’ateneo e raccogliere informazioni utili prima dell’immatricolazione. Si tiene a Luglio.
WELCOME ABOARD
“Welcome Aboard” è un incontro di presentazione dei corsi di laurea attivi presso il Centro Polifunzionale di Gorizia. Esso è strutturato attorno alla testimonianza di laureati che hanno trovato una collocazione importante nei diversi settori sui quali si concentra la didattica e la ricerca del CeGo. Si tiene a Settembre.
MODULI FORMATIVI
Questo progetto è stato attivato a partire dall’a.a 2014/2015 e offre agli studenti del quarto anno delle scuole superiori del FVG due tipi di moduli:
- Moduli elettivi (15 ore di didattica) con funzione culturale, orientante e formativa;
- Moduli di base (25 ore di didattica) con funzione prioritariamente formativa (con finalità sia integrative, sia di recupero di competenze di base, sia di copertura di parti di percorsi disciplinari previsti nei primi anni dei corsi di laurea).
Ulteriori riferimenti sono disponibili alla relativa pagina sul sito web dell’Università degli Studi di Udine.