L’accesso ad ogni corso di laurea prevede una prova obbligatoria, ma non selettiva, che permette allo studente di valutare se possiede il minimo delle competenze previste per accedere al livello base di quel determinato corso di laurea. La prova viene chiamata “test di ingresso” o “prova di accesso”. Qualora risultasse che lo studente abbia delle competenze inferiori rispetto al minimo richiesto, gli verrà fornito del materiale per recuperare e raggiungere le competenze richieste. Il test non preclude l’immatricolazione, ma aiuta a conoscere il proprio livello di preparazione generale. Per maggiori informazioni:
- Test di ingresso per il corso di laurea triennale in DAMS (Discipline dell’Audiovisivo, dei Media e dello Spettacolo)
- Test di ingresso per il corso di laurea magistrale in Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dei Nuovi Media
La laurea magistrale in Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dei Nuovi Media (International Master in Cinema and Audiovisual Studies – IMACS) prevede dei colloqui solo per gli studenti laureati con una votazione inferiore a 95/110. Accertato il possesso dei requisiti curriculari, l’adeguatezza della preparazione personale e l’attitudine dei candidati ad intraprendere il corso di laurea magistrale vengono verificate da una commissione formata da docenti del corso tramite la valutazione della carriera pregressa ed eventuali colloqui.