In quest’area è possibile trovare servizi relativi alla fase post-laurea riguardanti le informazioni ai laureati sulle possibilità di continuazione degli studi e sulle occasioni di formazione ricorrente, ampliamento degli strumenti per orientarsi nel mondo del lavoro, opportunità di stage e di tirocini.
Dottorato di ricerca
Il Dottorato Internazionale in Studi Storico-artistici e Audiovisivi costituisce un terzo livello di formazione del percorso inaugurato con il corso di laurea triennale in DAMS e proseguito con il corso di laurea magistrale in Scienze del patrimonio audiovisivo e dei nuovi media, e rappresenta il punto d’avvio verso la ricerca accademica.
La ricerca specialistica nei settori dell’audiovisivo (cinema, TV, fotografia, nuovi media) è qui un curriculum specifico e parallelo a quello che forma lo studioso di storia dell’arte (dal medioevo all’età contemporanea). Oltre a migliorare le competenze nell’uso dei tradizionali metodi disciplinari, il programma del dottorato è volto a favorire l’acquisizione di nuove competenze da parte dello studente, come lo studio della tutela e del restauro del patrimonio artistico, audiovisivo e musicale; studio delle istituzioni artistiche, cinematografiche e audiovisive; teoria e tecnica della produzione, post-produzione, diffusione via Internet, archiviazione, conservazione e restauro di opere d’arte, cinematografiche, musicali e audiovisive; teoria, economia e gestione di archivi di storia dell’arte, cinematografici, musicali, audiovisivi; teoria, metodologia, analisi filologica e storico-critica dell’opera artistica, cinematografica, musicale e audiovisiva.
Lo studente di dottorato può contare, inoltre, su un confronto con contenuti e metodologie di ricerca di livello internazionale, grazie ai diversi momenti di scambio e formazione seminariale previsti durante i tre anni di corso, nonché all’intensa attività editoriale che, sotto la curatela scientifica di docenti e ricercatori interni al DAMS, vede la pubblicazione di volumi, collane e riviste scientifiche che guardano al vasto campo dell’analisi dell’audiovisivo e dei media studies attraverso molteplici prospettive disciplinari.
Le attività di formazione alla ricerca, anche attraverso un intenso programma seminariale, consentono il conseguimento di competenze scientifiche innovative, integrabili in ambito universitario, nei centri di ricerca, presso istituzioni ed enti privati e pubblici del settore, nonché nel quadro delle professionalità richieste dall’industria culturale e dal sistema museale ed archivistico.
Sede amministrativa del corso: Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale – DIUM
Vicolo Florio 2/B, 33100 Udine
Coordinatore prof.ssa Donata Battilotti
donata.battilotti@uniud.it
Vice-coordinatore prof. Francesco Pitassio
francesco.pitassio@uniud.it
Corsi di specializzazione
I corsi di specializzazione sono corsi post-laurea ad alta formazione finalizzati allo sviluppo di specifiche competenze professionali. Hanno una durata più limitata rispetto ai Master Universitari e non danno diritto al conseguimento di alcun titolo. Al termine del corso viene rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione. Per accedere a un Corso di perfezionamento è richiesto un qualunque titolo di studio di livello universitario o una comprovata esperienza nel settore.
Master
I corsi di Master Universitario sono percorsi formativi post-laurea finalizzati a formare figure professionali fortemente specializzate, oppure caratterizzate da una prevalente trasversalità applicativa delle competenze acquisite. L’offerta formativa dei master universitari è articolata in Master di Primo Livello e Master di Secondo Livello. Può accedere ad un Master Universitario di Primo Livello chi ha conseguito una laurea triennale, può accedere ad un Master Universitario di Secondo Livello chi ha conseguito una laurea specialistica/magistrale. Con la laurea del vecchio ordinamento è possibile accedere sia ai master di I livello sia di II livello.
Assegni di ricerca
Gli assegni di ricerca sono uno strumento volto a finanziare un contratto di collaborazione per attività di ricerca, e vengono attribuiti in seguito ad un apposito bando di concorso. Per maggiori informazioni, visitare la seguente pagina.
I corsi di formazione sono corsi destinati sia alla promozione culturale sia all’aggiornamento professionale (corsi di educazione permanente e ricorrente, attività culturali per adulti, corsi di preparazione per concorsi pubblici e agli esami di stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni, corsi di aggiornamento del proprio personale). Non determinano l’attribuzione di un titolo di studio, ma possono prevedere l’attribuzione di crediti non necessariamente riconoscibili all’interno degli ambiti di cui ai regolamenti per i corsi di laurea e di laurea magistrale. A tali corsi possono accedere anche i candidati privi di titolo di studio di livello universitario. Qualora il corso rilasci dei crediti formativi universitari, il corso deve prevedere quale requisito di accesso almeno il diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Consulta l’elenco dei Corsi di formazione attivati.
Lavoro
Oltre ad assicurare una solida preparazione di base, e un’ampia offerta specialistica e attività di ricerca di alto livello, l’Università è attenta ai possibili sbocchi professionali dei loro laureati. Per questo è stato attivato il
Career Center che offre
molteplici possibilità lavorative.
Questo servizio, attivo anche a Gorizia, è dedicato infatti all’avvicinamento tra laureandi/laureati e aziende del territorio, attraverso il servizio di ricerca profili laureati junior/senior per le aziende, la creazione di occasioni di dialogo e incontro tra aziende e studenti come “i Mercoledì del Placement” e il “Career Day Uniud” (ogni anno nel mese di Febbraio), le ricerche dedicate ai fondi (europei, nazionali e regionali) per creare delle “borse lavoro” a supporto dell’ingresso dei laureati nel mondo professionale. Il servizio è gratuito ed è presente su
Facebook.
L’università inoltre promuove lo
spin-off, quale importante occasione professionale per laureati e dottori di ricerca; si configura anche come
strumento per rafforzare la diffusione della cultura d’impresa tra ricercatori e tecnici in formazione.
Per agevolare ulteriormente l’accesso dei giovani al mercato del lavoro italiano ed internazionale, l’Università ha aderito ad
Almalaurea. Alcune offerte di lavoro possono anche essere trovate sull’
E-Magazine dell’Università.