Matteo Bittanti, Enrico Gandolfi
GIOCHI E VIDEO : performance, spettacolo, streaming
Mimesis
In questo libro, che si occupa di analizzare un fenomeno sempre in aumento nella società odierna, si esaminano le diverse tipologie di videogiochi. Attraverso vari contributi di studiosi si cerca di definire le motivazioni, le caratteristiche specifiche e l’evoluzione di un’attività che coinvolge milioni di persone, in stragrande maggioranza giovani e giovanissimi. In comune con altre attività ludiche, come cinema e televisione, è solo il fatto che si svolgono davanti a uno schermo, ma i videogiochi richiedono un apporto attivo, di energia e di perizia non comune.
Dopo l’introduzione, una serie di saggi sul fenomeno dei videogiochi a partire dalle origini, che sembrano lontanissime, ma risalgono solo a pochi decenni fa. Questo perché l’evoluzione del settore è stata rapidissima, così in breve tempo le novità diventano obsolete e vengono sostituite da altre.
Mettersi in comunicazione con altri giocatori o esibire le proprie performance è un modo solo apparente di socializzare, in realtà ognuno è solo davanti al suo schermo e gli spettatori sono virtuali. Tutto può diventare videogioco, famosi film sono stati trasformati in videogames, e questo apre un ulteriore problema, quello dell’estetica di un’opera d’arte e il suo coinvolgimento del fruitore, ben diverso da quello che avviene in una sala cinematografica.
Un ultimo aspetto andrebbe sottolineato: il lessico specifico, fin troppo, che rende questo un libro di non facile lettura per chi non conosce a fondo il gergo dell’informatica.
A cura di Maria Chiara Coco